Che cos'è?

La chirurgia orale costituisce una branca specialistica della stomatologia che si occupa della diagnostica e degli interventi chirurgici nella cavità orale. E’ strettamente legata agli altri rami specialistici in stomatologia.

Come funziona?

Questo settore chirurgico si occupa di estrazioni dentarie, di rimozione di radici o di denti inclusi o semi-inclusi nell’osso, ma anche di asportazione di cisti del cavo orale. Include anche l’implantologia e gli interventi pre-implantari, come chirurgia ricostruttiva ossea, innesti ossei e rigenerazione ossea. riguarda interventi atti a migliorare l’adattamento di una protesi (chirurgia preprotesica).

Comprende anche:

  • Estrazione dei denti del giudizio
  • Alveotomia: dei denti impattati e retinati: è un intervento chirurgico di estrazione del dente per il quale è necessario rimuovere una parte dell’osso circostante che ne impedisce l’estrazione.
  • Apicectomia: è la pratica chirurgica di prima scelta per il trattamento dei granulomi dentali non curabili attraverso la semplice devitalizzazione (riempimento canalare).
  • Corticotomia: un piccolo intervento di incisione ed indebolimento della corticale, si riesce ad ottenere una riduzione enorme dei tempi del trattamento ortodontico.
  • Frenulectomia: procedura chirurgica che si effettua per rimuovere il frenulo, attraverso l’incisione dello stesso.
    trapianti e aumenti di quantità ossea.
    rimedi alle anomalie temporo – mandibolari.

Sei interessato
a questo trattamento?

Prenota